SCOPRI IL NOSTRO NUOVO SERVIZIO: CHECKUP PRIORITY

Intervista alla dott.ssa Rosalba Corona

Direttore tecnico al Ponti Lab

Vi piacerebbe sapere cosa accade dietro le quinte al Ponti Lab e conoscere meglio il lavoro che rende possibili le analisi di laboratorio?

Tempo di lettura: 3 minuti circa.

Abbiamo fatto qualche domanda al nostro direttore tecnico dott.ssa Rosalba Corona, biologa e tecnico di laboratorio, che ci ha raccontato la sua esperienza quotidiana nel nostro centro.

Un’intervista che dimostra l’impegno e la professionalità per garantirvi risultati sempre affidabili. Buona lettura.

Sommario

$
Come inizia la tua giornata in laboratorio?
$
Quali sono le analisi o i test più comuni?
$
Ci sono macchinari da laboratorio fondamentali per il tuo lavoro?
$
Quali sono le qualità fondamentali che un tecnico da laboratorio deve avere?
$
C’è un aspetto del tuo lavoro quotidiano che credi sia poco conosciuto?
$

Cosa ti piace di più del tuo lavoro?

$
C’è un consiglio di prevenzione che ti capita spesso di dare e perché?
$

Per te la salute è più vicina quando?

Sommario

$
Come inizia la tua giornata in laboratorio?
$
Quali sono le analisi o i test più comuni?
$
Ci sono macchinari da laboratorio fondamentali per il tuo lavoro?
$
Quali sono le qualità fondamentali che un tecnico da laboratorio deve avere?
$
C’è un aspetto del tuo lavoro quotidiano che credi sia poco conosciuto?
$

Cosa ti piace di più del tuo lavoro?

$
C’è un consiglio di prevenzione che ti capita spesso di dare e perché?
$

Per te la salute è più vicina quando?

Abbiamo fatto qualche domanda al nostro direttore tecnico dott.ssa Rosalba Corona, biologa e direttore tecnico di laboratorio, che ci ha raccontato la sua esperienza quotidiana nel nostro centro.

Un’intervista che dimostra l’impegno e la professionalità per garantirvi risultati sempre affidabili. Buona lettura.

Come inizia la tua giornata in laboratorio?

La mia giornata in laboratorio inizia sempre con una serie di operazioni fondamentali per garantire efficienza e sicurezza. Prima di tutto, verifico il piano di lavoro e mi assicuro che non ci siano criticità dovute a imprevisti come eventuali assenze del personale o altri problemi più tecnici.

Un altro passaggio essenziale è il controllo dello stato delle apparecchiature e del sistema di interfacciamento, mi assicuro che tutti i macchinari siano pronti e funzionanti. Infine, verifico che tutti i materiali e i reagenti siano disponibili così da evitare interruzioni durante la giornata lavorativa.

Quali sono le analisi o i test più comuni?

Le analisi più frequenti riguardano esami di base richiesti per monitorare la salute generale. Tra i più comuni:

=

Emocromo completo, fondamentale per individuare anemia, infezioni o patologie ematologiche;

=

Esami biochimici come glicemia, colesterolo, trigliceridi e transaminasi per valutare la funzionalità epatica e renale;

=

Analisi delle urine, per individuare infezioni o anomalie renali.

Ogni test richiede massima attenzione, specialmente quelli che possono influenzare decisioni cliniche cruciali. La manutenzione regolare delle apparecchiature e il rispetto di rigorosi controlli di qualità sono indispensabili per garantire risultati affidabili.

Ci sono macchinari da laboratorio fondamentali per il tuo lavoro?

Sì, ci sono strumenti di cui proprio non potrei fare a meno. Uno di questi è l’analizzatore di chimica clinica. È un macchinario essenziale perché mi permette di eseguire tantissimi test, come la glicemia o i dosaggi farmacologici, in modo rapido e preciso. Per funzionare al meglio, richiede una manutenzione costante e una calibrazione accurata ogni giorno. È un po’ come un compagno di squadra affidabile che non ti deluderà mai, ma al quale devi prestare tante attenzioni.

Quali sono le qualità fondamentali che un tecnico da laboratorio deve avere?

Chi lavora in laboratorio deve avere una buona dose di precisione e attenzione ai dettagli, perché ogni analisi è importante: non c’è spazio per errori. Serve anche una solida preparazione scientifica per comprendere al meglio i processi e interpretare i risultati. Ma non basta: bisogna anche saper risolvere i problemi con prontezza, perché gli imprevisti capitano e vanno gestiti subito.

Inoltre, è fondamentale saper lavorare in squadra: confrontarsi con i colleghi, organizzarsi bene e comunicare in modo chiaro rende tutto più fluido ed efficace. Poi, non bisogna mai smettere di aggiornarsi. La scienza evolve continuamente e noi dobbiamo stare al passo.

LabPonti - Rossana Corona

C’è un aspetto del tuo lavoro quotidiano che credi sia poco conosciuto?

Molti immaginano il laboratorio come un posto tranquillo e solitario, dove si lavora in silenzio tra provette e reagenti. In realtà, è un ambiente molto dinamico, in cui il lavoro di squadra è essenziale. Ogni fase, dall’accettazione del campione fino all’analisi e alla refertazione, è il risultato di un grande gioco di squadra tra tecnici, biologi, medici, personale di segreteria e personale di supporto. Se c’è collaborazione, tutto funziona meglio e i pazienti ricevono risultati più affidabili nel minor tempo possibile.

Cosa ti piace di più del tuo lavoro?

Uno degli aspetti più gratificanti è la combinazione di collaborazione interdisciplinare e crescita professionale. L’aggiornamento continuo e il lavoro di squadra rendono questa professione sempre stimolante. In più, sapere di contribuire alla salute dei pazienti, attraverso diagnosi tempestive e accurate, da un forte senso di realizzazione.

C’è un consiglio di prevenzione che ti capita spesso di dare e perché?

Parlo spesso di prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili perché, nonostante se ne discuta sempre di più, molte persone hanno ancora dubbi su come proteggersi o affrontare una diagnosi. È importante sapere che non si è soli e che con le giuste informazioni si possono prendere decisioni consapevoli per la propria salute e per quella degli altri. L’educazione sanitaria è fondamentale per sfatare falsi miti, ridurre i rischi e diffondere una cultura della prevenzione basata sulla consapevolezza e sul rispetto di sé e degli altri.

Per te la salute è più vicina quando?

Per me, la salute è più vicina quando ciascuno di noi sceglie di prendersi cura di sé con piccoli gesti quotidiani, dall’alimentazione al movimento, fino alla prevenzione. È vicina anche quando sappiamo di poter contare su un sistema sanitario che ci ascolta, ci guida e ci sostiene, offrendoci le migliori cure con professionalità e umanità.

LabPonti - Rossana Corona

Con l’intervista al nostro direttore tecnico del laboratorio, abbiamo potuto osservare da vicino il lavoro in laboratorio da una prospettiva, fatta di precisione, ma anche di tanta collaborazione e aggiornamento continuo. Grazie a professionisti come Rosalba Corona, ogni analisi diventa un tassello fondamentale per la salute dei pazienti. Un impegno quotidiano per rendervi ogni giorno più vicini alla salute.

Avvicinati alla prevenzione, a partire dai prelievi.

Non rimandare più. Prenditi cura di te e affida la tua salute al nostro laboratorio.

Iscriviti alla Newsletter

Ti sei iscritto con successo!